sabato, Giugno 25, 2022
  • Inviaci la tua notizia
Pubblicità
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Curiosità

Borghi Capo di Leuca: un tuffo nel passato

Redazione Puglianews24.it Da Redazione Puglianews24.it
14 Gennaio 2022
in Curiosità
0
Borghi Capo di Leuca: un tuffo nel passato
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quando si parla della Puglia o del Salento, si pensa a città come Lecce, Otranto, Gallipoli e non si considerano i borghi del Capo di Leuca che rappresentano la vera caratteristica del territorio salentino. In essi, infatti, cultura, tradizione e storia si intrecciano. Passato e futuro trovano spazio all’interno di vecchi ruderi, palazzi o masserie ristrutturate e pronte ad ospitare coloro che intendono fare un tuffo nel passato.  Ad impreziosie il basso Salento non c’è solo l’arte, l’architettura e il paesaggio. Il punto forte è la cucina e le usanze che rendono unico questo estremo lembo di terra.

La fine della terra

Il Capo di Leuca comprende tutti quei borghi che si trovano in prossimità di Santa Maria di Leuca. Questa località, particolarmente rinomata, è uno dei cosiddetti “finis terrae”. I finis terrae rappresentano gli ultimi lembi di terraferma prima del mare aperto e per questo hanno una valenza simbolica molto forte. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di punti estremi e remoti, a volte sono vicini e facilmente raggiungibili soprattutto via mare. Questi luoghi sono esposti alla furia delle tempeste e alle correnti impetuose che li rendono inospitali.

Il santuario e il faro

Santa Maria di Leuca, oggi, ospita il santuario de Finibus Terrae di devozione mariana. Prima della Basilica vi era un tempio pagano dedicato a Minerva, dove i marinai di passaggio lasciano i loro ex-voto. Berchè sia, come anticipato, un punto finis terrae qui, per secoli, si è sviluppato un collegamento per i pellegrini verso la Terrasanta e per i commercianti verso l’Oriente. Anche oggi Leuca resta  meta ambita di turisti e visitatori ma è anche un punto di riferimento per i paesi vicini.

I borghi del Capo

I Borghi del Capo di Leuca come Patù, Morciano di Leuca, Castrignan e Gagliano del Capo, Salve, Corsano, Tiggiano, Alessano ecc. sono culla di storia e tradizioni.

Con il termine Borgo, originariamente, si indicava un luogo fortificato. Un aggregato di case nel suburbio o nello spazio tra una più antica cerchia di mura e una nuova difesa (muro o fossato) oppure un centro rurale fortificato anche solo da un fossato contrapposto al castrum, dimora del signore. Oggi i paesi non sono propriamente dei “burgus” in quanto già da secoli sono caduti i vincoli feudali e la società si è sviluppata seguendo altre direzioni. Tuttavia, il termine “borgo” è stato riscoperto e valorizzato in quanto lega il presente dei paesi al passato delle loro affascinanti tradizioni.

Il fascino dell’entroterra

Parlare di Puglia e Salento rievoca la bellezza delle spiagge dorate, dell’acqua cristallina, del mare e delle tante località balneari che impreziosiscono la zona. Tuttavia, non bisogna sottovalutare la bellezza che l’entroterra salentino offre. L’architettura, l’arte e i dettagli nascosti nelle pietra raccontano l’affascinante storia di un territorio che non smette mai di incantare. Passeggiando per le viuzze e calpestando i basolati del centro storico dei borghi del Capo di Leuca è facile ammirare le caratteristiche abitazioni salentine (alcune abbandonate altre ristrutturate). Entrando si notano piccoli dettagli come i grandi cammini, le porte in legno colorato (verde o azzurro), le volte a stella e quelle a botte, le piccole finestrelle e i pavimenti in marmo antico o cocciopesto. La bellezza di queste abitazioni , le ha rese particolarmente interessanti per turisti italiani e stranieri che decidono di investire nel Salento recuperando vecchi ruderi, palazzi e masserie in disuso per trasformarli in luoghi di charme e stile. Un inestimento immobiliare nel Salento può essere particolarmente vantaggioso, soprattutto in considerazione della crescita costante ed esponenziale che questa terra sta vivendo in termini di notorietà, apprezzamenti, e visitatori.

 

Potrebbe piacerti anche

Babalù Food & Tradizione 3.0: nuova apertura a Torrevado

Presentato un nuovo brand salentino

CBD: tutto ciò che c’è da sapere

Post Preccedente

Gestione casi Covid in età pediatrica: accordo Regione-Pediatri di libera scelta

Post Successivo

Trivelle: il ricorso della Regione Puglia è stato molto utile per tutelare l’ambiente. La Corte Europea ha stabilito che è necessario valutare l’impatto ambientale dell’air-gun sommando tutte le ricerche contigue

Redazione Puglianews24.it

Redazione Puglianews24.it

Puglianews24.it è un quotidiano online in cui è possibile essere aggiornato in modo costante sulle notizie di cronaca, politica, attualità, lavoro e altro ancora. Con la sezione dedicata allo sport, avrai la possibilità di essere sempre aggiornato sui risultati dei match svolti nel corso della settimana. Con noi non perdi mai nessuna notizia che riguarda la regione Puglia.

Ti potrebbero interessare anche i seguenti articoli

Babalù Food & Tradizione 3.0: nuova apertura a Torrevado
Curiosità

Babalù Food & Tradizione 3.0: nuova apertura a Torrevado

Da Redazione Puglianews24.it
24 Giugno 2022
Presentato un nuovo brand salentino
Curiosità

Presentato un nuovo brand salentino

Da Redazione Puglianews24.it
23 Giugno 2022
CBD: tutto ciò che c’è da sapere
Curiosità

CBD: tutto ciò che c’è da sapere

Da Redazione Puglianews24.it
20 Giugno 2022
Astrocartografia: quando le stelle suggeriscono dove viaggiare
Curiosità

Astrocartografia: quando le stelle suggeriscono dove viaggiare

Da Redazione Puglianews24.it
20 Giugno 2022
I servizi di compro auto incidentate come opportunità
Curiosità

I servizi di compro auto incidentate come opportunità

Da Redazione Puglianews24.it
13 Giugno 2022
Post Successivo
Trivelle: il ricorso della Regione Puglia è stato molto utile per tutelare l’ambiente. La Corte Europea ha stabilito che è necessario valutare l’impatto ambientale dell’air-gun sommando tutte le ricerche contigue

Trivelle: il ricorso della Regione Puglia è stato molto utile per tutelare l’ambiente. La Corte Europea ha stabilito che è necessario valutare l’impatto ambientale dell’air-gun sommando tutte le ricerche contigue

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca Nel Sito

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Pubblicità

Ultimi Articoli

  • Babalù Food & Tradizione 3.0: nuova apertura a Torrevado
  • Presentato un nuovo brand salentino
  • Lecce, cade da ponteggio: morto 72enne
  • CBD: tutto ciò che c’è da sapere
  • Astrocartografia: quando le stelle suggeriscono dove viaggiare

Pubblicità

 

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Pubblicità
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@puglianews24.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Gusto
  • Turismo
  • Salute e Benessere
  • Economia
  • Ambiente
  • Sport
  • Curiosità

© 2022 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In